Lo studio della luce nelle facciate e negli spazi esterni è uno dei temi a noi più congeniali. Poichè la luce è l’elemento determinante nella percezione della profondità e del fascino degli spazi esterni, non si può non ricorrere al light design come fattore risolutivo della modalità di percezione di uno spazio aperto.
Quando si parla di luce, ci si riferisce ad un ambito dove estetica, funzione e rapporto con l’ambiente si combinano armoniosamente. In questo senso la luce diviene un mezzo non solo di prolungare la vita e le attività dell’uomo in orari notturni, ma anche per permettere di interpretare lo spazio con uno sguardo nuovo e impensabile rispetto a come viene percepito negli orari diurni.
La luce negli ambienti all’aperto deve favorire la visibilità, l’orientamento e l’identificazione, ma deve anche essere capace di trasmettere emozione, fascino e valorizzazione dell’architettura e della natura. Gli ambiti dove la luce può intervenire in maniera determinante secondo questi presupposti sono molteplici: facciate di edifici, monumenti, giardini, parchi, terrazzi ne sono solo un esempio…